Presentazione
Durata
dal 1 Settembre 2024 al 31 Agosto 2027
Obiettivi
#Legalità 2025 – Insieme per un Futuro Migliore
Il progetto del Liceo Lussana per coltivare cittadine e cittadini responsabili
1. Da dove nasce l’iniziativa
* Rete CPL (Centro di Promozione della Legalità) – adesione del Lussana al polo territoriale che coordina percorsi antimafia e di educazione civica.
* Modulo PON “#Legalità 2025” – finanziamento europeo che ci ha permesso di strutturare laboratori e invitare testimoni d’eccezione.
* Focus 2024: Donne e Mafia – un anno di attività dedicato alle figure femminili che hanno denunciato o contrastato il potere mafioso.
Da settembre a maggio i ragazzi e i docenti referenti hanno scoperto storie di impegno civile locali, nazionali e internazionali; hanno scritto sceneggiature, podcast, articoli; hanno realizzato sia rubriche on‑air legate alla legalità, sia poster, infografiche, video brevi. Si ricorda la partecipazione al Premio Mario e Giuseppe Francese, con un video dal titolo Borsellino: il giudice, l’uomo, l’eroe, che ha ricevuto la menzione speciale.
2. I nostri obiettivi
OBIETTIVO COME LO RAGGIUNGIAMO
Cultura della legalità incontri con testimoni, inchieste su casi locali, podcast divulgativi
Competenze trasversali debate, peer‑learning, problem solving nei laboratori
Inclusione & socialità lavoro di gruppo con ruoli distribuiti e tutoraggio tra pari
Prodotti multimediali di qualità uso di software audio/video, grafica, storytelling digitale
Evento‑manifesto grande Giornata della Legalità (30 maggio 2024) aperta alla città
3. Metodologie e strumenti
* Didattica laboratoriale ‑ “imparare facendo” in spazi flessibili
* Apprendimento cooperativo & peer learning
* Storytelling e debate per sviluppare pensiero critico e public speaking
* Toolkit digitale: piattaforme podcast, editing audio/video, software di grafica, social media per la diffusione
4. Testimoni e incontri 2024
* Alessandra Ziniti – autrice di Storia di Anna
* Nando dalla Chiesa – sociologo e saggista antimafia
* Marcela Turati – giornalista investigativa messicana
* Maurizio Romanelli – Procuratore della Repubblica di Bergamo
* Marisa Fiorani , mamma di Marcella Di Levrano.
In collaborazione con
Libera, Associazioni, nome e numeri contro le mafie
Forze dell’Ordine
ANM - Associazione Nazionale Magistrati
Partecipanti
Studentesse e studenti di tutte le classi