Settimana di Accoglienza Erasmus+ 2025

Project: 2025-1-IT02-KA121-SCH-000316517 The smart City: Agenda 2030

Personale scolastico

0

Anche quest’anno il Liceo Scientifico ” Filippo Lussana” di Bergamo ha spalancato le porte all’Europa. Dal 28 settembre al 4 ottobre, nell’ambito del progetto Erasmus+ accreditamento, il “Lussana” è diventato un vero crocevia di culture e idee, ospitando 38 studenti e 6 docenti, provenienti da Riga, Zamora e Göteborg. Insieme ai 38 alunni italiani, i partecipanti hanno intrecciato esperienze e visioni, lavorando a contatto diretto con passione e curiosità.

 

La settimana si è aperta con il saluto della Dirigente Scolastica, prof.ssa Simonetta Marafante, e della coordinatrice del progetto per il Liceo Lussana, prof.ssa Nadia Locatelli. Gli ospiti, calorosamente accolti, sono stati accompagnati alla scoperta degli spazi del liceo: laboratori, aule linguistiche e ambienti creativi, luoghi dove la conoscenza diventa relazione.

 

A guidare tutte le attività è stato il progetto “The Smart City: Agenda 2030 Goal 11 – Sustainable Cities and Communities”, utilizzando l’inglese come lingua veicolare e le tecnologie digitali come strumenti di lavoro. Le metodologie adottate (cooperative learning, peer teaching, gamification e project-based learning) hanno reso l’apprendimento un’esperienza condivisa e dinamica.

 

Dentro e fuori dalle mura del liceo, tra le vie e i paesaggi di Bergamo, si sono alternati momenti di studio e di scoperta. L’outdoor learning ha condotto gli studenti a esplorare le eccellenze “smart” della città, grazie anche al prezioso contributo del prof. Enrico Facchetti, che ha favorito i contatti con le istituzioni municipali.

 

L’impegno civico ha trovato espressione nella Sala Consiliare di Palazzo Frizzoni, dove la Presidente del Consiglio Comunale, Romina Russo, e l’Assessora alla Transizione Ecologica, Oriana Ruzzini, hanno illustrato il ruolo di Bergamo nella rete Net Zero Cities, parte del programma Horizon Europe.

Al Lussana, la dott.ssa Maria Regina Florio, Presidente dell’Association for the European Network of Family-Friendly Municipalities, ha condiviso le buone pratiche europee sulla sostenibilità e sulle relazioni umane.

 

Fra i luoghi cittadini prescelti, si ricorda (grazie all’associazione Opera Mia di Bergamo) la visita guidata dagli studenti italiani al Monastero di Astino, simbolo dell’armonia tra natura e cultura, mentre il dott. Stefano Zenoni, ex Assessore all’Ambiente e alla Mobilità, ha condotto gli ospiti europei alla scoperta del volto più innovativo e sostenibile della Città.

Non poteva mancare la visita dell’Accademia Carrara, grazie all’Assessora Marzia Marchesi e al Vicesindaco Sergio Gandi, e di Città Alta, dove il prof. Marco Mascadri ha condotto un’attività ludico-didattica alla scoperta dei luoghi simbolo della città antica, trasformando la visita in un’esperienza vivace e partecipata.

 

Si è poi aggiunta la scoperta della città di Verona, dove i professori Stefania Giardina e Igor Gherardi, insieme ai colleghi stranieri, hanno coordinato una visita peer-to-peer, trasformando gli studenti in guide e narratori della bellezza italiana.

Un’accoglienza studiata, che ha visto la partecipazione di molti docenti del Lussana: la prof.ssa Raffaella Quattrone ha aperto il progetto con una riflessione sul concetto di smart city; la prof.ssa Stefania De Stefano ha curato l’uscita all’Accademia Carrara; i professori Francolini, Cornago e Vastola hanno guidato i laboratori scientifici, legati alla Valle della Biodiversità, nonché la visita alla valle stessa.

Le attività di ricerca, inoltre, si sono concretizzate in sei prodotti finali, realizzati grazie alla collaborazione della prof.ssa Siciliano con la sua Lussana FM, e con il monitoraggio delle prof.sse Paola Carbonara, Teresa Zangari e Paolo Vitali.

 

Non poteva mancare un momento di festa serale, presso l’Oratorio di Santa Lucia, dove don Nicola Brevi e il suo staff hanno messo a disposizione spazi e forno: il prof. Cornago ha sfornato ben novanta pizze con l’aiuto di un gruppo di docenti. In segno di amicizia e di ricordo, sono poi stati realizzati dalle prof.sse Chiara Villani e Daniela Noris braccialetti con i colori di Bergamo, donati agli ospiti.

 

Un sentito ringraziamento deve essere rivolto alle famiglie italiane per la loro generosa accoglienza, alle coordinatrici straniere e ai loro team per la professionalità dimostrata, nonché al personale scolastico per il prezioso supporto. Congratulazioni agli studenti del Liceo Lussana per l’impegno e l’ospitalità dimostrati. A tutti, un grazie sincero per aver trasformato il progetto in un’esperienza di crescita, amicizia e cittadinanza europea, all’insegna del futuro.

 

Bergamo, 7 ottobre 2025                                                                         Prof.ssa Nadia Locatelli

Documenti

Liceo Scientifico Statale Filippo Lussana di Bergamo
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza solo cookie tecnici (necessari) che ti permettono di effettuare la navigazione. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure. Tali cookie non vengono utilizzati per scopi ulteriori.